Report di maggio e giugno
Da settembre si ventilano novità, fra cui che ci spostiamo tutti su Substack. Poi un ringraziamento speciale, piccole gioie e noie di percorso e per finire: buona estate
Buongiorno a tutte/i, come state?
L’afa di Toscana si fa già sentire, portando con sé alcuni problemi che ci hanno costretto a interrompere le attività programmate. Ormai che arriva luglio, non ci resta che rimandare tutto a settembre. Siamo già in trattative con Il Conventino di Via Giano della Bella (FI), dove fra l’altro a pranzo fanno una squisita pizza Margherita!!
Ripeteremo gli eventi della Persuasione, Rembrandt e Einstein con una festa di Natale per finire l'anno. L'idea però stavolta è quella di potenziare gli incontri, cominciando con un aperitivo insieme, e accompagnando la conferenza con un dibattito rinforzato.
Vogliamo crescere in forma e visibilità.
Ho un IMPORTANTE AVVISO per gli iscritti alla mailing list di Firenze
Da settembre ci spostiamo tutti qui. Non riceverete più mail da Virgilio.
La ragione è che da Substack potremo offrirvi molto più di un generico come va ogni tanto: scriviamo pensieri, vogliamo aprire un podcast, Patrizia ci sta pubblicando le sue Stanze in biografia e riflessioni su arte e musica…
Vi avviseremo puntualmente sugli eventi ma vi manderemo anche un po’ più di notizie su come ci stiamo muovendo, sempre con il proposito di incoraggiare il pensiero critico e la partecipazione con idee vostre.
Meglio perciò Substack per interagire, dato che dispone di sezione commenti e chat, e persino di un social interno per chi si fa il profilo lettore o scrittore.
Crediamo molto nella dimensione online, perché è una porta sempre aperta e raggiungibile da ogni parte d’Italia e del mondo, ma anche perché in questo modo voi avrete una panoramica più trasparente del nostro operato e tale da non perderci di vista.
Ci terrei molto che rimanessimo in contatto, e che magari alcuni di voi potessero considerare di diventare nostri partner, o anche solo condividere un’idea o darci qualche consiglio (per esempio il mio cruccio di adesso è costruirmi un profilo social ;) .

Un ringraziamento speciale
E’ passato un anno da quel primo aperitivo a St. Mark’s, e siamo ora più che mai determinati a continuare il nostro impegno in un progetto per certi versi parecchio inedito.
A maggio abbiamo anche conosciuto l’Istituto de Bardi, fondazione di sostegno all’artigianato con cui stiamo preparando una proposta di collaborazione, e la chiesa di S. Bartolomeo a Monte Oliveto, che abbiamo scoperto essere il luogo dove Leonardo dipinse l’Annunciazione! Il custode ha espresso interesse a lavorare ad eventi all’aperto con musica.
Le difficoltà sono enormi, inutile negarlo. Io però vedo anche altro: che in tanti hanno una gran voglia di uscire dall’isolamento e tornare a respirare vita.
Vorrei dirvi GRAZIE per la fiducia che mi avete accordato. Mi ripaga di tanta fatica, e mi convince a proseguire dritto, convinto che arrivare da qualche bella parte insieme si potrà.
Un abbraccio e buona estate!
Augusto
Anche da parte mia GRAZIE di cuore. Rinascendo è partito da un anno appena, e anche se col pensiero si arriva ovunque, non si possono pretendere certo grossi traguardi. Quelle che spuntano invece in massa come le margherite di primavera sono le piccolezze con strascico emotivo incorporato, in forma di gioie e noie.
Cominciamo con le gioie: la gente ci ascolta. Fa domande, vuol capire tutti i perché di questa iniziativa. In un’epoca di grandi incertezze al limite dello sconforto, una presidente è venuta lei a stringere la mano a me… Così, fra un alto e un basso, mi rimetto al computer e penso a un manifesto, a chi contattare per presentarci e come farlo al meglio, a fare ricerche per formulare proposte…
Le noie? La prima è l’altra faccia della medaglia della creatività senza barriere, ovvero: servono soldi. Ovvio. Come arrivarci? Ci vuole un progetto strutturato, idee chiare, e una comunicazione efficace a trasmettere il senso di quello che vogliamo costruire. Dobbiamo costituirci in qualche forma legale per accedere a bandi e finanziamenti. Il mio sogno sarebbe diventare una società benefit.
Poi ci sono gli accordi che diventano disaccordi, come quando ci si immette con l’auto in una strada che non immette da nessuna parte.
Il nostro dietro le 5e per ora è fatto soprattutto di conversazioni, spesso a più riprese, con soggetti interessati e anche fra noi, per fare il punto della situazione, per vedere dove si sta arrivando, incoraggiarsi reciprocamente e chiarire incomprensioni.
Le quali non mancano mai. Perché siamo diversi per nascita e cultura, e quindi anche nei modi di intendere la realtà.
Nel frattempo
proseguono i nostri esperimenti di podcast
una buona idea di cui sono sempre più convinta. Il primo audio però non ha funzionato e abbiamo dovuto eliminarlo. A malincuore.
Difatti era una conversazione sulla figura politica di Pepe Mujica, ex presidente dell’Uruguay, super interessante perché aiuta a focalizzare le differenze fra quei paesi al di là dell’Atlantico e noi europei.
Al momento di riascoltarlo ho notato che il tempo indicato era di soli 7 minuti contro i 30 che avevamo effettivamente parlato. Che sarà successo? Colpa forse di un saliscendi nella connessione internet? Fatto sta che alcune parti del discorso non sono state proprio registrate... Ma lo rifaremo.
Questa mattina invece abbiamo pensato di attivare una live, ma abbiamo scoperto che ci vogliono almeno 10 abbonati, e noi per ora ne abbiamo solo 6. Vabbè, penso io, cominciamo con semplici audio. Le live saranno la novità di settembre. Tu che ne dici, Augusto? E che ne dite voi?
Io penso che non mi voglio fermare al primo ostacolo. Un podcast si può fare in mille modi, e a noi per adesso bastano i nostri smartphone.
E per finire 2 bellissimi eventi che mi hanno riguardato!
Il concerto Touch di Peter Dulborough a St. Mark’s, sulle sue memorie di vita in Inghilterra, e l’arrivo (finalmente!) a Firenze dei miei amici Rosalia & Michele di Città Meridiane da Conversano (BA) per un tour fra Toscana e Umbria accompagnati dal loro simpatico Bovaro del Bernese Otto.
Amanti dei cani anche voi?
Eh, eh… allora vi lascio in compagnia di questa chicca qui sotto!
Patrizia